fbpx

INFO

#

INDIETRO

La carica di AteneiKa

AteneiKa 2022: la carica dei 100mila al CUS Cagliari

Grande successo per l’ottava edizione del festival di sport, musica e aggregazione. La facoltà di Scienze Economiche Giuridiche Politiche si aggiudica la Coppa Medagliere. Tutto esaurito per le serate musicali.

Oltre 100mila presenze al CUS Cagliari per AteneiKa. Grande successo per il festival di sport, musica e aggregazione che si è svolto negli spazi della Cittadella Sportiva “Sa Duchessa” dal 1 al 12 giugno 2022. La manifestazione ha proposto al pubblico un cartellone ampio e strutturato di eventi formativi, tornei sportivi e concerti serali, tutti ad ingresso gratuito.

«I numeri confermano che AteneiKa è un festival tra i più apprezzati nella nostra isola, un evento unico nel suo genere: sport e musica insieme per dodici giorni di inclusione, aggregazione e divertimento senza mai far mancare una attenzione particolare alla formazione» afferma Alessio Correnti, Project Manager AteneiKa. «La parola chiave di questa edizione è stata “ripartenza” e così è stato sin dal primo giorno. AteneiKa è per tutti e tutte; AteneiKa è di tutte e tutti. A nome del team vorrei ringraziare tutti coloro hanno partecipato e sostenuto il festival: il pubblico, i volontari, i partner. Siamo già al lavoro sulla prossima edizione».

Musica. Una line-up trasversale ed equilibrata, curata dalla direttrice artistica del festival, Giulia Sanna e composta dai i nomi importanti della scena musicale contemporanea, accanto ai giovani emergenti. Un viaggio nella musica passando attraverso rock, indie, hip hop, punk, elettronica e cantautorato italiano. Una scelta musicale certificata dai sold-out per i concerti di Dargen D’Amico (2 giugno), Ketema126 (3 giugno), Ivreatronic (4 giugno), Finley (8 giugno), Mara Sattei (10 giugno) e la serata Radiolina Vibes 2000 (11 giugno).  Insieme a loro sul palco di “Sa Duchessa”, la cantautrici Ditonellapiaga e Emma Nolde, uno dei più apprezzati protagonisti nella scena indie, Giorgio Poi, l’australiano Stu Larsen; le cantautrici Kaze,  Svegliaginevra, Manuella, la band di alt-rock dei cuneesi I Boschi Bruciano e i sardi Leschio, Elisa Bez e Zeep; i dj set di “1 hour party”  che ha aperto l’ottava edizione, Miss Mary Light.

Sport. La manifestazione si è conclusa domenica 12 giugno con le premiazioni dei tornei sportivi. La Coppa Medagliere è andata alla facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche grazie agli 11 ori, 8 argenti e 7 bronzi. Al secondo posto Ingegneria e Architettura (5 ori, 10 argento, 9 bronzo), terzi i campioni in carica di Medicina e Chirurgia (5 ori, 4 argenti e 8 bronzi). Quarto posto per Studi Umanistici (4 medaglie d’oro, 4 argento e 2 bronzi), quinta posizione per la facoltà di Scienze (4 ori). Chiude la facoltà di Biologia e Farmacia con 2 ori, 3 argenti e 2 bronzi.

Negli undici giorni di sport in campo oltre 1.400 studentesse e studenti, il personale e i docenti dell’ateneo cagliaritano per sfidarsi nei 16 sport di questa edizione: Atletica, Basket 3 vs 3, Badminton, Calcio a 5, Calcio balilla, Calcio tennis,  Dodgeball, E-sport – FIFA 22, Scacchi Scherma, Tennis Teqvoly, Teqball, Tennistavolo, Touchtennis, Volley. 

La squadra. Il festival è capitanato da un team di diciannove persone (Alessio Correnti, Giulia Sanna, Matteo Cermelli, Luca Brundu, Piermichele Zichi, Mario Sedda, Nicola Floris, Matteo Cogoni, Gabriele Urgu, Elia Zichi, Antonio Piras, Camilla Loi, Simone Anedda, Pietro Casale, Giulia Mei, Valerio Valdes, Francesco Bussu, Ivan Scioni,, Roberta Contini) che hanno gestito l’ufficio sport, il backstage, l’infopoint, gli allestimenti, i chioschi è stata realizzato anche grazie al prezioso supporto di circa 100 volontari tra studenti universitari e ragazzi stranieri provenienti dal progetto Cagliari Playground. Insieme a loro, lo staff del CUS Cagliari, gli allestimenti Scenotecnica, tutte le facoltà dell’ateneo cagliaritano, il servizio di primo soccorso, il team della comunicazione che ha gestito i social della manifestazione.

AteneiKa è stato il centro di numerose attività progettate nei mesi scorsi grazie al supporto di numerosi partner istituzionali e privati legate al sociale: AteneiKa SPONC, legato alla pratica di sport non convenzionali e Cagliari Playground, con lo sport che diventa una leva di formazione dei giovani ad uno stile di vita attivo attraverso coesione, inclusione e cultura. Grazie alla collaborazione con la FITET Sardegna,  la Cittadella Sportiva “Sa Duchessa” ha ospitato una tappa del Table Tennis X (TTX Ping Pong Fest) e i Campionati Sardi Assoluti e Paralimpici. Due giornate sono state dedicate alla presentazione del progetto “Il nostro orgoglio” dedicato all’arte e alle tradizioni della Sardegna con Birra Ichnusa.

AteneiKa – Sport, Music & You è stato organizzato dal CUS Cagliari e dell’associazione culturale “Il Paese delle Meraviglie” con il contributo dell’Università degli Studi di Cagliari, Regione Autonoma della Sardegna,  CUSI, e Progetto CUSI Sponc, Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per lo sport e Dipartimento per le politiche della famiglia, Fondazione di Sardegna, con il patrocinio del Comune di Cagliari, della Città Metropolitana di Cagliari e della FITET, in collaborazione con Special Olympics Team Sardegna, ANCI Comunicazione, Cagliari Playground, Keep-On e MIS e sponsorizzato da Birra Ichnusa, F.lli Cellino, Gelati Sammontana, Bevì, Malfy e Macron. Media partner L’Unione Sarda. Radio ufficiale: Radiolina.